La rivoluzione digitale ci sta mostrando una cosa semplicissima: L'arte è necessaria

Investire nella creatività, nel design della comunicazione e nello storytelling è oggi un'esigenza.

Le immagini sono il veicolo primario di qualunque informazione. Comprendere il valore che la cultura visuale ha assunto nel panorama contemporaneo è cruciale per sviluppare contenuti di qualità, un marketing efficace e una straordinaria narrazione d’impresa.

comunicare, sul serio,

è “multimodalità

Visual storytelling

La testualità visiva è il cuore di ogni comunicazione efficace sui social network. Le parole sono fondamentali, ma le immagini corrono più in fretta: sottovalutare il comparto visuale è un errore strategico che gli utenti non perdonano.

Creatività

Creare contenuti originali si dimostra l’unico modo per far emergere e veicolare in modo funzionale un messaggio. La quantità sterminata di stimoli dai quali siamo bombardati quotidianamente impone la creazione e lo sviluppo di format e scelte stilistiche davvero uniche.

Competenze

Interpretare il senso di un’immagine è un’operazione complessa, tuttavia ci siamo abitati a farlo in modo naturale e spontaneo. Progettare un testo visivo è invece terribilmente difficile, senza avere le giuste competenze. Ecco perché la cultura visuale è così importante.

Comprensione

Ogni strategia di content marketing e di design della comunicazione nasce da un fattore cardine: l’ascolto. Nessuno conosce meglio la realtà da raccontare rispetto a chi quella realtà l’ha creata. Comprenderne la visione è il primo, imprescindibile passo da fare.

Su di me

Creativo, artista, comunicatore. Esperto di cultura visuale, ho lavorato in TV ed esposto le mie opere in tutto il mondo. Scrivo, modero, tengo conferenze, sono uno speaker del TedX. Sui social mi occupo di divulgazione: fra Instagram e YouTube ho più di 200.000 persone che seguono i miei contenuti. Nel 2020 la Business School del Sole 24 Ore mi ha inserito fra i cinque migliori content creator italiani in ambito artistico. Ho pubblicato saggi, romanzi e una serie di graphic novel. Studio in continuazione: dalla socio-semiotica alla psicologia della percezione, dal marketing al design della comunicazione, ho acquisito solide competenze nella narrazione d’impresa, nello storytelling digitale e nel posizionamento commerciale. Sono il direttore artistico di un museo a cielo aperto. Da “giovane” ero un musicista professionista; ho insegnato per alcuni anni in accademia musicale. Vado a correre nei boschi la mattina prestissimo, ma arrivo 5 minuti in anticipo agli appuntamenti.

Tutti i media sono social media: li usiamo per fornire agli altri una rappresentazione di noi stessi.

La visione è in realtà un sistema di feedback sensoriali che provengono da tutto il corpo, non solo dagli occhi. Quando cliccano, linkano e scattano selfie, i nostri corpi sono l’estensione di reti informatiche interconnesse. Rappresentiamo ciò che vediamo e conosciamo su schermi che ci accompagnano ovunque. La conoscenza è il risultato di una mescolanza tra il vedere e l’imparare a non vedere.

Nicholas Mirzoeff
new york university

W. J. T.  Mitchell

“Le immagini cambiano il nostro modo di pensare, vedere e sognare. Offrono una nuova funzione alla nostra memoria, creano nuovi criteri e nuovi desideri.”

Design delle idee

Progettare una testualità visiva è parte del nostro agire quotidiano: farlo con consapevolezza è l’unico modo per comunicare in modo efficace un messaggio.

Segni e sensi si articolano reciprocamente nella relazione fra parole e immagini: leggere, vedere, scrivere e vedere sono azioni, concetti e pensieri che si rimescolano in continuazione all’interno dei new media, fino a perdere una reale distinzione fra essi.

Tutto è percezione. Costruiamo la realtà a partire da stimoli che dobbiamo interpretare. Far sì che quegli stimoli siano utili a trasmettere una certa idea è il compito di chi disegna la comunicazione di un brand, un’azienda o una persona.

CReatività. Comunicazione. Crescita.

Scopri il mio canale YouTube.

Psicologia della percezione, filosofia estetica, semiotica visiva, arte contemporanea, storytelling: i miei video sono contenuti di approfondimento, analisi e divulgazione culturale accessibili a tutti.